Il corpo degli esercizi e gli esercizi corporei del T.A.

di Luciano Palladino

Quando I.H. Schultz nella presentazione del metodo davanti alla Società Medica di Berlino, nel 1926, propone la definizione degli “esercizi d’organo autogeni”, pone l’accento su come alcuni organi possano essere influenzati in maniera autogena.

CONTINUA A LEGGERE:

Il corpo degli esercizi e gli esercizi corporei del T.A.

BIBLIOGRAFIA

Francioni M., Temporalità vissuta e semantica esistenziale , in Minkowski E. , ed.Filosofia, Torino, 1968;

Giorda R.- Bazzi T. , I nuovi orizzonti del training autogeno, ed. Città Nuova, Roma , 1908;

Malugani M. , Le psicoterapie brevi, ed. Città Nuova , Roma, 1973;

Minkowski E., Le temps vecu.Etudes phenomenologiques et psycopathologiques, d’Artrey, Paris, 1933, trad. ital., ed. Einaudi, Torino, 1971;

Minkowski E., Filosofia, semantica, psicopatologia, ed. Mursia, Milano, 1969;

Minkowski E., Traitè de psycopathologie, ed. Presses Universitaires de France, Paris, 1966, trad. ital. ed. Feltrinelli, Milano, 1973 ;

Minkowski E., Vers une cosmologie. Fragments philosophiques, ed. Aubier-Montaigne, Paris, 1963 ;

Paci E., Diario fenomenologico, ed. Bompiani, Milano, 1961;

Palladino L., Fenomenologia della comunicazione nel T.A.-Group, il protocollo un’espressione che riflette una parte del tempo vissuto, Tesi di specialità del C.I.SS.P.A.T di Padova, 1986/87;

Palladino L., L’interesse vitale in un caso di psicoterapia autogena, in atti XIV Congresso C.I.S.S.P.A.T., Montecatini T., 1989;

Palladino L., Il “Tempo vissuto”in terapia autogena secondo l’approccio fenomenologico di E. Minkowski, in Psyche Nuova , n.4 , ed. C.I.S.S.P.A.T, Padova, 1988;

Palladino L., Fenomenologia e autogenia, in Psyche Nuova, nuova serie, n.1/2, Padova, 1995 ;

A. Crosta, L. Palladino Confronto tra T.A. “come cura dell’Anima” e lo Zen come “Metodologia dello Spirito”, Psiche Nuova, Ed. Cisppat, 1998;

Peresson L., Trattato di psicoterapia autogena, vol. 2/4, ed. Piovan, Abano Terme, 1985;

Schultz I.H., Das autogene, George Thieme Verlag, Stuttgart, 1932, trad. ital., ed. Feltrinelli , vol. 1/2, Milano , 1982;

Wallnofer H., Tecniche analitiche nel ciclo superiore del training autogeno. Psicoterapie, metodi e tecniche , C.I.S.S.P.A.T.,Padova, 1987;

Wallnofer H., Il T.A. avanzato analitico, ed. C.I.S.S.P.A.T., Montecatini, 1985;

Wallnofer H., Seele Ohne Angst, Autogenes training, Hipnose, Wege, Zur Entspannung, trad.ital., ed. Gli Archi, Torino, 1989.